Partner di progetto
Promozione Salute Svizzera
La Fondazione Promozione Salute Svizzera ci sostiene in diversi progetti di promozione della salute in età avanzata.
Assicurazioni malattie
Movimento e sport fanno bene alla salute ad ogni età. Alcune assicurazioni malattie supportano tutto ciò attivamente. Cosa dovete fare per ottenere un sostegno economico dalla vostra assicurazione malattie?
- Variante: inviate alla vostra cassa malati una copia della fattura pagata del corso relativo all’attività fisica che frequentate.
- Variante: rivolgetevi direttamente alla vostra assicurazione malattie per ottenere più informazioni in merito.
QualiCert
Grazie alla certificazione QualiCert, le e i partecipanti ai corsi possono richiedere un contributo per i costi del corso alla propria assicurazione malattia. Questo marchio di qualità è sinonimo di un elevato livello di competenza e affidabilità e rende le attività di promozione della salute ancora più interessanti.
FFS
In collaborazione con le FFS, organizziamo corsi gratuiti per la consultazione dell’orario digitale e l‘acquisto di biglietti online.
upi - Ufficio prevenzione infortuni
In collaborazione con l’upi e altri tre partner abbiamo lanciato la campagna «Gambe forti per camminare sicuri» volta a impedire le cadute degli anziani. Promozione Salute Svizzera, physioswiss e la Lega svizzera contro il reumatismo contribuiscono, con le loro offerte e i loro contatti, a diffondere ulteriormente la campagna.
Prevenzione Svizzera della criminalità
Insieme a Prevenzione Svizzera della criminalità ci impegniamo a combattere la violenza e gli abusi nei confronti delle persone anziane. Leggete la guida sull'argomento «Sicurezza in età avanzata» e scoprite come proteggervi dalla criminalità.
SIX
In collaborazione con SIX abbiamo creato la guida «Sicurezza in età avanzata». SIX ci ha anche supportato nell'implementazione del progetto Bollettino di versamento con codice QR ed è coinvolta nel nostro studio Digital Senior 2025.
Centro d’informazione per la prevenzione degli incendi
In caso di incendio, le persone anziane sono particolarmente a rischio. Il Centro d’informazione per la prevenzione degli incendi (CIPI) e Pro Senectute Svizzera hanno avviato una partnership per sensibilizzare maggiormente la popolazione in età avanzata sui rischi di incendio e far conoscere semplici misure di prevenzione.